Matera, una delle città più affascinanti d’Italia, è facilmente raggiungibile da Bari, il capoluogo della Puglia. Conosciuta per i suoi storici Sassi, Matera è una meta turistica sempre più popolare. Che tu stia pianificando una breve visita o un soggiorno più lungo, ci sono diverse opzioni di trasporto tra queste due città. In questo articolo, esploreremo le varie possibilità per spostarsi comodamente.
Viaggiare in auto
Uno dei modi più semplici e flessibili per viaggiare da Bari a Matera è in auto. Questa opzione consente di esplorare il paesaggio pugliese e lucano con estrema libertà. La distanza tra Bari e Matera è di circa 66 chilometri e il viaggio dura generalmente poco più di un’ora. Prendendo l’autostrada SS96 e poi la SS99, si può godere di un tragitto panoramico con numerose opportunità per fermarsi e fare foto. Inoltre, avere un’auto a disposizione consente di visitare altre località interessanti nei dintorni di Matera.
Autobus: un’opzione economica
Per chi preferisce un’opzione più economica, l’autobus è una scelta eccellente. Diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti tra Bari e Matera. Il viaggio in autobus può durare tra 1,5 e 2 ore, a seconda del traffico e del percorso scelto. Gli autobus partono frequentemente dalla stazione centrale di Bari e arrivano alla stazione degli autobus di Matera. Viaggiare in autobus è un’opzione conveniente, non solo in termini di costo ma anche per chi desidera evitare il parcheggio e il traffico cittadino una volta arrivati a destinazione.
In treno: una scelta confortevole
Sebbene non ci siano collegamenti ferroviari diretti tra Bari e Matera, è possibile prendere un treno fino a Ferrandina e da lì un autobus per Matera. Questo metodo di viaggio è particolarmente piacevole per chi ama i treni e desidera un’esperienza rilassante. Il treno da Bari a Ferrandina impiega circa 1 ora e 45 minuti. Una volta arrivati a Ferrandina, gli autobus per Matera sono regolari e ben coordinati con gli orari dei treni, rendendo la connessione semplice e senza stress.
Noleggio auto e car sharing
Un’alternativa all’auto di proprietà è il noleggio auto. A Bari ci sono numerose agenzie di noleggio che offrono tariffe competitive per il noleggio giornaliero. Questa opzione è ideale per chi visita la Puglia senza auto e desidera una maggiore flessibilità durante il soggiorno. Inoltre, il car sharing sta diventando sempre più popolare in Italia. Servizi come BlaBlaCar permettono di condividere il viaggio con altri passeggeri, riducendo i costi e offrendo una modalità di viaggio più sostenibile.
Viaggi organizzati e tour
Per chi preferisce un’esperienza completamente pianificata, i tour organizzati sono un’ottima opzione. Diverse agenzie di viaggio propongono escursioni giornaliere da Bari a Matera, che includono il trasporto e spesso una guida per esplorare i Sassi e altri punti di interesse. Questi tour sono ideali per i turisti che desiderano scoprire Matera senza preoccuparsi della logistica. Inoltre, partecipare a un tour offre l’opportunità di conoscere altre persone e godersi il viaggio in compagnia.
Consigli per il viaggio
Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, ci sono alcuni consigli che possono rendere il viaggio da Bari a Matera più piacevole. Prima di tutto, è consigliabile controllare le condizioni del traffico e del tempo per evitare sorprese. Prenotare i biglietti in anticipo, sia per gli autobus che per i treni, può garantire migliori tariffe e disponibilità. Infine, portare con sé snack e acqua è sempre una buona idea, specialmente nei mesi estivi quando le temperature possono essere elevate.
In conclusione, viaggiare da Bari a Matera offre diverse opzioni adatte a ogni tipo di viaggiatore. Che si tratti di un’avventura in auto, di un viaggio economico in autobus o di un’esperienza organizzata, ci sono soluzioni per ogni esigenza e budget. Con un po’ di pianificazione, il viaggio può trasformarsi in un’esperienza memorabile, arricchita dalla scoperta delle bellezze del sud Italia.