Matera, una delle città più antiche del mondo, è un gioiello italiano che merita di essere esplorato, anche se hai solo un giorno a disposizione. Conosciuta per i suoi iconici “sassi”, antiche abitazioni scavate nella roccia, Matera offre un’esperienza unica che combina storia, arte e gastronomia. Questo articolo ti guiderà attraverso un itinerario di 24 ore per scoprire il meglio di Matera, assicurandoti di non perdere i punti salienti di questa splendida città.
Inizia la giornata con l’alba sui Sassi
Iniziare presto la giornata a Matera ti permetterà di godere di uno spettacolo naturale mozzafiato: l’alba sui Sassi. I Sassi di Matera, divisi principalmente nei quartieri di Sasso Caveoso e Sasso Barisano, offrono un panorama che sembra uscito da un’epoca passata. Camminare tra queste antiche strade di pietra mentre il sole sorge è un’esperienza indescrivibile. I raggi del sole che filtrano tra le case di pietra creano un’atmosfera magica, rendendo il risveglio in questa città un momento imperdibile.
Esplora il centro storico
Dopo aver ammirato l’alba, dirigiti verso il centro storico per un’esperienza autentica. Passeggiare tra le vie strette e tortuose ti permetterà di scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi. La Cattedrale di Matera, situata nel punto più alto della città, è un altro luogo da non perdere. Questo magnifico edificio religioso risale al XIII secolo e offre una vista panoramica sui Sassi sottostanti. L’interno della cattedrale è altrettanto impressionante, con affreschi e decorazioni che testimoniano la ricca storia artistica della città.
Pausa pranzo con i sapori locali
La cucina lucana è un altro aspetto da esplorare durante la tua visita a Matera. Per pranzo, fermati in una delle trattorie locali per assaporare i piatti tradizionali. Non puoi perdere la “crapiata”, una zuppa a base di legumi e cereali tipica della zona. Accompagnata da un buon bicchiere di vino Aglianico del Vulture, questa pietanza rappresenta un vero tuffo nei sapori autentici della Basilicata. Altri piatti da provare sono le orecchiette con le cime di rapa e la famosa “peperonata”.
Pomeriggio tra musei e gallerie
Dopo pranzo, dedica il pomeriggio alla cultura. Matera vanta una serie di musei e gallerie d’arte che meritano una visita. Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata è un ottimo punto di partenza. Qui, puoi ammirare opere d’arte che coprono un ampio arco temporale, fornendo una panoramica dell’evoluzione artistica della regione. Non dimenticare di visitare anche il MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea Matera), un luogo che ospita opere di artisti contemporanei e si trova in un antico palazzo sotterraneo, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.
Scopri i belvederi al tramonto
Concludi la tua giornata a Matera ammirando il tramonto da uno dei tanti belvederi della città. Il Belvedere di Murgia Timone è particolarmente consigliato per la sua vista panoramica sui Sassi e sulla Gravina di Matera. Il momento del tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature arancioni e rosa, rende questo luogo ancora più incantevole. È il luogo perfetto per rilassarsi e riflettere sulla giornata trascorsa, circondato dalla bellezza naturale e storica di Matera.
Una cena indimenticabile
Per chiudere in bellezza il tuo giorno a Matera, concediti una cena in uno dei ristoranti tipici del centro. Qui, potrai gustare piatti a base di ingredienti locali, come la salsiccia lucana, il pane di Matera e il caciocavallo podolico. Non dimenticare di provare un dolce tradizionale come il “calzoncelli”, deliziosi ravioli dolci ripieni di castagne. Questa cena sarà la ciliegina sulla torta di una giornata indimenticabile, capace di farti innamorare di una delle città più affascinanti d’Italia.
Matera è una città che, anche in un solo giorno, riesce a stupire e affascinare. Dai suoi sassi storici ai panorami mozzafiato, passando per una ricca tradizione culinaria, Matera offre un’esperienza che rimane nel cuore di chiunque la visiti. Nonostante il tempo limitato, seguendo questo itinerario potrai assaporare gli aspetti più autentici e suggestivi di questa perla della Basilicata. Che tu sia un appassionato di storia, arte o gastronomia, Matera saprà conquistarti con il suo fascino unico e intramontabile.