Itinerario di 7 giorni in Calabria: cosa vedere?

by Redazione

La Calabria è un mosaico di paesaggi che spaziano dalle lunghe spiagge incontaminate alle aspre cime montuose dell’Appennino. Abbiamo realizzato un itinerario di 7 giorni per scoprire le meraviglie della regione.

Giorno 1: Reggio Calabria e i Bronzi di Riace

Il viaggio inizia a Reggio Calabria, capoluogo di regione. La principale attrazione è il Museo Archeologico Nazionale, custode dei celeberrimi Bronzi di Riace, due statue bronzee risalenti al V secolo a.C., considerate tra le massime espressioni dell’arte greca classica. Il ritrovamento di queste statue è stato tra i più interessanti del secondo e dall’estate 2024 sono state autorizzate ricerche in mare per trovare altri bronzi, perché si pensa ci possano essere altri gioielli nascosti. Passeggiando sul Lungomare Falcomatà, spesso definito “il chilometro più bello d’Italia”, si gode di una vista spettacolare sullo Stretto di Messina.

Giorno 2: Scilla e il borgo di Chianalea

A pochi chilometri da Reggio, Scilla si presenta come una perla incastonata tra mare e montagna. Questo borgo, identificato con la leggendaria dimora del mostro di Omero, è suddiviso in due aree distinte: la parte alta, dominata dal Castello Ruffo, e il pittoresco quartiere marinaro di Chianalea, noto per le case costruite direttamente sugli scogli.

Giorno 3: Il Parco Nazionale dell’Aspromonte

La Calabria non è solo mare: l’entroterra offre scenari selvaggi e incontaminati. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, che si estende per oltre 640 km², ospita una biodiversità straordinaria, con lupi, cervi e aquile reali. I visitatori possono percorrere il Sentiero del Brigante, un antico tracciato usato dai fuorilegge dell’Ottocento, oggi trasformato in un itinerario escursionistico di grande fascino.

Giorno 4: Gerace e Locri, tra Medioevo e Magna Grecia

Gerace è uno dei borghi medievali più suggestivi della Calabria. La sua Cattedrale normanna, la più grande della regione, testimonia l’influenza architettonica del periodo bizantino e normanno. A pochi chilometri si trova Locri, uno dei centri più importanti della Magna Grecia: gli scavi archeologici hanno restituito templi, teatri e mura imponenti che raccontano la grandezza dell’antica polis.

Giorno 5: Crotone e Capo Colonna

Crotone, fondata dagli Achei nell’VIII secolo a.C., fu un centro nevralgico della cultura greca, reso celebre dalla scuola pitagorica. Il Museo Archeologico Nazionale conserva numerosi reperti, tra cui il celebre Tesoro di Hera. A pochi chilometri, Capo Colonna ospita l’ultima colonna superstite del Tempio di Hera Lacinia, uno dei più imponenti santuari della Magna Grecia.

Giorno 6:  Tropea e Pizzo, tra spiagge e sapori autentici

Tropea, perla della Costa degli Dei, è celebre per le sue spiagge bianche e il centro storico affacciato sul mare. Il Santuario di Santa Maria dell’Isola, arroccato su un promontorio, domina il panorama. A pochi chilometri si trova Pizzo, famoso per il Tartufo di Pizzo, un gelato artigianale unico nel suo genere. Durante il soggiorno, per un’esperienza di relax e comfort, è possibile alloggiare in un hotel all inclusive sul mare della Calabria, ideale per chi desidera combinare esplorazione e benessere.

Giorno 7: Le Castella e l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto

Il viaggio prosegue verso la costa ionica, con una sosta a Le Castella, dove il suggestivo Castello Aragonese, circondato dal mare, regala uno degli scorci più iconici della Calabria. La vicina Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, con i suoi fondali ricchi di biodiversità, è una meta ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

You may also like