L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per scoprire la Sila. Questo altopiano montano, nel cuore della Calabria, si trasforma in un mosaico di colori caldi e profumi avvolgenti. Da Lecce e dal Salento, ogni anno, partono numerosi viaggi organizzati in giornata che permettono a gruppi di amici e famiglie di vivere un’esperienza a contatto con la natura, tra castagneti secolari, sagre di paese e panorami mozzafiato.
Una giornata sulla Sila
La meta più conosciuta per questo tipo di escursioni è Camigliatello Silano, cuore turistico dell’altopiano. Il borgo accoglie i visitatori con le sue botteghe di prodotti tipici, i ristoranti di cucina tradizionale e l’inconfondibile atmosfera montana. In autunno, le strade si animano di eventi e mercatini legati ai frutti di stagione, tra cui funghi e castagne.
La giornata tipica inizia con la raccolta delle castagne nei boschi circostanti. Muniti di cestini e scarpe comode, i partecipanti passeggiano tra i sentieri respirando aria fresca e godendosi il foliage. Dopo la mattinata immersa nella natura, è consuetudine fermarsi in uno dei tanti agriturismi o rifugi per un pranzo a base di specialità silane: funghi porcini, salumi e formaggi di montagna, patate della Sila IGP e dolci alle castagne.
Il pomeriggio può proseguire con una passeggiata nei dintorni, una visita al Lago Cecita o un giro sul Trenino della Sila, lo storico convoglio a vapore che attraversa boschi e vallate offrendo un’esperienza suggestiva per grandi e piccoli. Per i più sportivi, ci sono sentieri segnalati per brevi trekking e percorsi di mountain bike.
Come organizzarsi
Per chi parte da Lecce, i viaggi organizzati in pullman rappresentano la soluzione più comoda. La partenza avviene generalmente di primo mattino, tra le 6 e le 7, per poter arrivare in Sila intorno a metà mattinata. Il viaggio dura circa quattro o cinque ore e si svolge su autobus gran turismo dotati di tutti i comfort.
Una volta prenotata la gita, è bene prepararsi con abbigliamento adeguato: scarpe da trekking o da campagna, giacca a vento, maglione e magari un k-way per le giornate più umide. Non dimenticare acqua, qualche snack e un cestino o borsa per la raccolta delle castagne. Per chi preferisce il pranzo al sacco, un plaid e qualche panino possono trasformare il pranzo in un piacevole picnic tra i boschi.
La maggior parte dei viaggi organizzati prevede il rientro in serata, con arrivo a Lecce intorno alle 21 o 22. È un’esperienza intensa ma gratificante, che permette di trascorrere una giornata all’aria aperta e tornare a casa con un bottino di castagne e tanti ricordi.
Sagre ed eventi
L’autunno in Sila è anche sinonimo di sagre. Tra le più note c’è la Sagra della Castagna di Serra Pedace, che ogni anno attira visitatori da tutta la regione con stand gastronomici, musica popolare e degustazioni. Un’altra manifestazione molto apprezzata è la Sagra del Fungo di Camigliatello Silano, che celebra i prodotti del sottobosco e offre l’occasione di assaggiare piatti tipici in versione street food. Partecipare a una di queste feste è il modo migliore per vivere la Sila più autentica e scoprire la calorosa ospitalità calabrese.
Partenza in pullman da Lecce e provincia
Per organizzare una gita in Sila con partenza dal Salento, la soluzione più pratica è affidarsi a un servizio di noleggio pullman da Lecce e provincia. Tra le realtà attive sul territorio, una delle più conosciute è De Lentinis Viaggi, che dispone di pullman gran turismo e autisti professionisti. Questi servizi permettono di pianificare orari di partenza e soste in base alle esigenze del gruppo, rendendo l’escursione più comoda e sicura.
Questi servizi permettono di personalizzare l’itinerario, concordando orari di partenza e soste lungo il tragitto. Inoltre, prenotando con anticipo, è possibile ottenere tariffe vantaggiose e pianificare un’escursione su misura. Le aziende di noleggio si occupano anche della logistica, garantendo puntualità e sicurezza per tutto il gruppo.
Perché scegliere un viaggio organizzato
Un’escursione in Sila organizzata da Lecce non è solo un modo per scoprire un angolo affascinante della Calabria, ma anche un’occasione di socialità. Viaggiare in gruppo riduce i costi, elimina lo stress di guidare per lunghe distanze e consente di godersi la giornata in totale relax.
In autunno, quando i boschi si tingono di giallo e arancio e le sagre animano i borghi, la Sila diventa la meta perfetta per una pausa rigenerante dalla routine. Con un viaggio organizzato, bastano pochi clic per prenotare il pullman, riunire amici e famiglia e partire per una giornata indimenticabile tra natura, tradizioni e buon cibo.